Contro il fascismo e il razzismo di ieri e di oggi.
Non sono molto celebrativa e devo confessare che a volte trovo estenuante che così tante giornate siano dedicate alle cose più disparate. Ma il giorno della memoria è qualcosa di diverso, qualcosa che, nonostante i vari altri genocidi che sono stati e sono tuttora perpetrati nel mondo, rappresenta l'apice della crudeltà e della disumanità. Sarà perché ho conosciuto persone che hanno vissuto quell'inferno e faticavano a raccontarlo, sarà perché da ragazza ho passato forse troppo tempo a leggere libri sull'olocausto, sarà perché anni fa sono stata ad Auschwitz e ancora non riesco a dimenticarne l'atmosfera tetra ed evocativa. Fatto sta che quella vergogna mi addolora profondamente. Come mi addolora constatare che i sempre più numerosi rigurgiti dell'ideologia fascista e nazista non vengano presi troppo sul serio in quest'epoca di panico xenofobo in cui lo straniero è percepito come estraneo e nemico e il diverso come minaccia. A poco servono i discorsi istituzionali, i proclami politici, quest'anno perfino elettorali, se non si arresta questa deriva pericolosa. Per farlo ci sono poche cose da tenere presenti: la battaglia delle idee e la forza del racconto. La prima per richiamare la necessità, in ogni epoca e situazione, di non rassegnarsi, di non cedere le armi della giustizia e della ragione per riscattare il meno parzialmente possibile la vergogna (tutta europea) della shoah. La seconda perché la potenza del racconto, la forza del corpo, del viso e delle mani di chi ha visto e testimonia rappresentano la solidità della verità su ciò che è veramente accaduto. E questa potenza va sfruttata in tutti i modi, con tutti i contributi possibili, in modo che queste che sono le ultime voci vive possano avere pubblica riconoscenza. In modo che le angosce, i turbamenti e le commozioni di chi ha vissuto, subito e combattuto possano essere accumulate e testimoniate ancora in futuro. Spero che quando anche l'ultimo testimone scomparirà le nuove tecnologie si dimostrino all'altezza di questa sfida: mantenere la memoria. Non solo dei fatti, degli eventi e dei nomi, ma soprattutto della natura dei sentimenti e dello scandalo delle emozioni. Per questo, per la battaglia del presente e per la sfida del futuro, forse serve ancora nel 2018 il giorno della memoria.
Peggiorata sì, ma non posso smettere di sperare che dagli errori si può imparare anche se l'umanità sembra averla corta questa benedetta memoria. Ciao Vincenzo.
Ricordare è fondamentale per impedire che la Storia possa anche solo marginalmente ripetersi. Grande post Gianna, si sente il tuo profondo coinvolgimento emotivo che nasce dalla tua visita ad Auschwitz.
Riposto il mio commento, o almeno un altro, poiché quello che avevo scritto è sparito.
L'importanza della memoria storica è proprio nel fatto che essa serve ad aiutarci a riconoscere i germi di nuove realtà che vogliono o vorrebbero rievocare gli orrori di quel terribile passato. Essere stata ad Auschwitz ti ha permesso sicuramente di sentire fin nelle ossa quelle sensazioni di orrore e dolore che in quel campo si sono respirate. Non dimenticare è tutto al fine di non permettere che possa succedere ancora.
Concordo Daniele. Ricordare non è solo omaggiare le vittime ma deve essere una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di questo. Non solo la pietà per i morti, ma la consapevolezza di quel che è accaduto, di quello che è stato permesso che accadesse in un passato ancora molto vicino a noi, nella civile e illuminata Europa.
Brava come sempre Gianna! Condivido ogni parola.
RispondiEliminaGrazie Mariella!
EliminaPurtroppo l'umanità non è migliorata, anzi è peggiorata. La memoria non deve mai scomparire e giusto ricordare.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Peggiorata sì, ma non posso smettere di sperare che dagli errori si può imparare anche se l'umanità sembra averla corta questa benedetta memoria. Ciao Vincenzo.
EliminaRicordare è fondamentale per impedire che la Storia possa anche solo marginalmente ripetersi. Grande post Gianna, si sente il tuo profondo coinvolgimento emotivo che nasce dalla tua visita ad Auschwitz.
RispondiEliminaQuesto tuo commento era finito nello spam, il perché lo ignoro.
Eliminaciao. I genocidi al di là della retorica ci saranno sempre, ma quello culturale paradossalmente è il peggiore di tutti:
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=H6wRslJmUJ4
Ciao Proserpina, concordo con te.
EliminaRiposto il mio commento, o almeno un altro, poiché quello che avevo scritto è sparito.
RispondiEliminaL'importanza della memoria storica è proprio nel fatto che essa serve ad aiutarci a riconoscere i germi di nuove realtà che vogliono o vorrebbero rievocare gli orrori di quel terribile passato. Essere stata ad Auschwitz ti ha permesso sicuramente di sentire fin nelle ossa quelle sensazioni di orrore e dolore che in quel campo si sono respirate. Non dimenticare è tutto al fine di non permettere che possa succedere ancora.
Concordo Daniele. Ricordare non è solo omaggiare le vittime ma deve essere una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di questo. Non solo la pietà per i morti, ma la consapevolezza di quel che è accaduto, di quello che è stato permesso che accadesse in un passato ancora molto vicino a noi, nella civile e illuminata Europa.
Elimina